News

Primi viaggi nel tempo con compagni eccezionali - I restauri dei manufatti lignei

31-01-2024 08:19 - News - Scuola di Restauro
La lucidatura II - Dopo aver trattato delle “protezioni” più antiche (olii e cere) e aver escluso le moderne vernici sintetiche in quanto non utilizzabili nel restauro (vedi i Principi Fondamentali del Restauro, in particolare reversibilità, compatibilità, studio e cultura interdisciplinare, 1^ Lezione, n. 130 Legno Lab settembre/ottobre 2022), affrontiamo la più “recente” tecnica di verniciatura: la lucidatura a gommalacca. Questo tipo di verniciatura è stato a lungo il miglior sistema di lucidatura dei mobili, perlomeno fino ai primi anni del XX secolo quando iniziarono a prendere piede le prime vernici sintetiche. Ma cosa accadeva prima dell’introduzione della gommalacca nella fase di lucidatura? Prima di entrare nel merito delle tecniche della preparazione e dell’applicazione della gommalacca, in questa Lezione vedremo una carrellata di resine naturali alternative e relative vernici, anche per capire se il prodotto scelto per il nostro Progetto di restauro sia il più adatto o meno.. Segue su https://www.legnolab.it/catalogo/17872-primi-viaggi-nel-tempo-con-compagni-eccezionali.html


Fonte: Legno Lab n.138 - Scuola di Restauro di Giorgio Russo - 9a lezione - La lucidatura II