News

Primi viaggi nel tempo con compagni eccezionali - I restauri dei manufatti lignei

02-05-2024 18:56 - News - Scuola di Restauro
La lucidatura a gommalacca - Dopo aver visto come preparare il tampone e la vernice di gommalacca, in questa Lezione entreremo nel vivo della sua applicazione, concentrandoci sulla lucidatura a tampone e scoprendo le differenze e le somiglianze tra le varie tecniche di stesura.
La verniciatura a tampone è considerata la finitura per eccellenza, capace di mettere in risalto tutte le peculiarità del legno riempiendone i pori e valorizzandolo esteticamente; la luce, infatti, non viene riflessa dalla superficie ma penetra nel poro del legno evidenziando venature e marezzature, come quelle di radiche e piume. Questo tipo di lucidatura (che i restauratori eseguono con tecniche leggermente diverse) è una delle più difficili anche perché necessita di accorgimenti ben precisi e di una manualità particolare che si acquisisce soltanto con l'esperienza.. Segue su https://www.legnolab.it/catalogo/17882-primi-viaggi-nel-tempo-con-compagni-eccezionali.html


Fonte: Legno Lab n.139 - Scuola di Restauro di Giorgio Russo - 10a lezione - La lucidatura a gommalacca